I TUTORIAL su DAVINCI da vedere

Ho passato gli ultimi 3 anni a vedere tutorial su DaVinci e oggi ve ne consiglio un po’.

Questo video nasce dalla consapevolezza che c’è molta gente più brava di me a insegnare.

Piuttosto che essere la brutta copia, in questo video vi consiglio chi vedere per imparare a utilizzare DaVinci, un po’ di shortcut da sapere, dove imparare a colorare, una piccola sfida e come fare questo.

Ciao, sono Ken. Fotografo di street e ritrattistica. Delle foto che faccio ne parlo sui social come content creator e tra una cosa e l’altra eccomi qui: sono un fotografo e mi monto i video da solo.

🗣️ Spiega

Un po’ di contesto

Nell’estate del 2020 ho deciso che avrei cominciato a utilizzare solo DaVinci. Non è successo perché mi è capitato altre volte di lavorare su Premiere ma in generale, su questo canale, tutti i video che vedete sono stati montati su DaVinci Resolve.

Dopo 3 anni e mezzo su DaVinci posso dire che sono navigato abbastanza, nonostante so che ci sono ancora tante cose da approfondire. È un programma che da soli, per masterarlo, servirebbero anni e lavorarci ogni singolo giorno. E diciamo che non è il mio caso, fortunatamente.

In questo video e se vi piace, in questo format, vi elenco un po’ di video tutorial e canali che mi hanno aiutato in questi anni a crescere e quelli che secondo me dovrebbe vedere una persona che muove i primi passi in questo mondo. Cominciamo!

Giovanni De Chiara

Mentre preparavo questo video mi sono rivisto penso il suo tutorial più popolare e che consiglio caldamente, soprattutto per chi comincia. Una panoramica di una mezz’ora di com’è strutturato DaVinci, una breve spiega su tutte le pagine presenti e un paio di chicche che personalmente, non conoscevo. Unico appunto, alcune cose che presenta sono esclusive alla versione Studio.

In generale comunque, se vi volete vedere qualcosa su DaVinci in italiano, lui è la persona giusta.

Billy Rybka

Prima di fare qualsiasi cosa, però, vi consiglio di passare da questo video di Billy Rybka.

Non so che fine (o inizio) abbia fatto nell’ultimo periodo, ma c’è questo video in particolare che mi ha aiutato tantissimo. È un video di presentazione molto semplice dove mostra come ha totalmente ribaltato le shortcut della tastiera affinché si possa montare con la sola mano sinistra e con la destra utilizzare il mouse.

Nella sua descrizione, è presente il link per scaricare gratuitamente la sua mappatura. Io, ve lo consiglio.

In generale, è un bel canale fermo dove potete trovare un po’ di informazioni utili quando volete realizzare un determinato effetto ma non sapete come ottenerlo.

Pausa newsletter

Heyy, lo sapevi che ho una newsletter? Si chiama InspoLetter ed esce ogni due domeniche. In questa newsletter puoi leggere un’editoriale, un riassunto di come va la mia vita come freelancer e un approfondimento backstage sui video che pubblico qui su YouTube, dal semplice “quanto tempo ci impiego?” a come ottimizzo il mio workflow.

Si chiama InspoLetter perché condivido ciò che vedo in quelle due settimane e che sono fonte di ispirazione, oltre a condividere un po’ di musica che mi va in quel periodo. E tanto altro ancora.

Per iscrivervi, questo è il link.

Darren Mostyn

Lui è un professionista da oltre vent’anni. In pratica non ero ancora nato.

In special modo, la sua professione e il suo canale è concentrato sulla color.

In questa playlist potete trovare una serie di video “for beginners” ma quando l’ho visto per la prima volta, mi sembrava già un pochetto avanzato.

Rispetto ai classici video “for beginners” dà un feeling differente, proprio perché si sentono gli anni di esperienza alle sue spalle.

Creative Video Tips

Un canale che tratta di DaVinci un po’ a tutto tondo. Lo cito perché fondamentalmente ci sono stati due video che mi hanno aiutato e mi hanno fatto risparmiare tempo, mesi fa.

Il primo riguarda i “video colorati giusti”. Ovverosia la selezione al Rec. 709-A per i video per YouTube.

Il secondo invece come avere il video tondo o comunque l’immagine con gli angoli stondati senza stare a sclerare su Fusion.

Questi sono due piccoli esempi di quello che potreste trovare in questo canale dove fondamentalmente vi risponde a tutte queste piccole domande alle quali però a volte non sapreste neanche come formularla, la domanda. E in generale, comunque, video dopo video vi restituisce sempre quel piccolo tip in più volto a velocizzare il proprio workflow durante la propria sessione di montaggio.

🔚 Conclusioni

E con questo è tutto!

Fatemi sapere nei commenti se conoscevate già uno di questi canali e soprattutto, suggeritemi altri canali che secondo voi meritano di essere conosciuti.

Questo video e spero questo format è volto a costruire una community di persone che si aiutano a vicenda per arricchire le proprie conoscenze su DaVinci.

Piuttosto che stare qui a fare tutti lo stesso tutorial sullo stesso argomento, penso che una volta trovato quello che sa spiegare bene nella sua nicchia, sia molto più conveniente sfruttare questo tempo risparmiato grazie a quello che si è svenato per il tutorial, per creare dei contenuti di qualità e che possano essere visti piacevolmente da tutti, anche da chi ha fatto quel tutorial.

Grazie per aver guardato fino a qui, vi ricordo che in descrizione trovate il link per iscrivervi alla newsletter e tutte le altre solite cose.

Vi invito a iscrivervi al canale per non perdervi il prossimo video ma nel frattempo, divertitevi ✌️

Previous
Previous

Fujifilm X-S20: perché non vende?

Next
Next

Come realizzare un moodboard con l’AI di Setflow